1)MANIERO DELLA ROTTA DI MONCALIERI, TORINO
A Torino è possibile recarsi al Maniero della Rotta di Moncalieri, un antico castello abbandonato all’apparenza, ma ancora animato dai vecchi abitanti dello stesso, che si aggirano per le stanze gelide del castello, dove su tutti padroneggia l’austera figura di un monaco morto durante una battaglia della Guerra Santa, più volte testimoniato dai visitatori che si avventuravano per queste zone.
2)PONTE DI RIALTO, CANAL GRANDE, VENEZIA
Venezia è sicuramente tra le città d’Italia con il più alto numero di avvistamenti fantasmi. Uno su tutti è nei pressi del Canal Grande vicino il ponte di Rialto, dove in alcuni giorni dell’anno è possibile osservare il fantasma di Fosco Loredan, mentre brandisce tra le mani la testa della moglie decapitata in preda ad un raptus di gelosia.
3)IL CASTELLO DI MANTOVA
Il castello di Mantova è protagonista di una triste storia. Qui, il ricco feudatario Francesco Gonzaga fece decapitare la moglie, Agnese Visconti, dopo aver scoperto il suo tradimento. Si racconta che, dal giorno della sua morte, la dama appaia la notte del giorno di Natale, vagando per il castello e urlando perdono al marito per il suo tradimento.
4)CERTOSA DI S.MARTINO, NAPOLI
A Napoli è possibile visitare la certosa di S. Martino che, oltre ad essere un gioiello architettonico, è anche la sede di molti fantasmi. Infatti, la leggenda racconta che i molti che provarono ad assalirla furono uccisi dalle guardie reali, i cui corpi mai seppelliti furono gettati nei sotterranei a marcire, molti ancora agonizzanti, e ancora oggi è possibile udire al tramonto gelidi lamenti provenienti dai sotterranei.
5)CASA DEL VIOLINO, LA SPEZIA
A Scogna Sottana, in provincia di La Spezia, c’è la famosa “Casa del Violino“, denominata così dagli abitanti perchè era abitata da un musicista famoso. Dopo la sua morte, a causa di una grave malattia, la casa restò disabitata per molto tempo e aperta a chiunque vi volesse soggiornare, anche per una sola notte. Molti degli accampatori hanno raccontato che alcune notti il violino del musicista, chiuso in una bacheca di vetro, iniziava a suonare da solo e, nello stesso tempo, dalle mura della casa si potevano udire forti lamenti, probabilmente del fantasma del violinista.
6)CASTELLO DI CACCAMO, PALERMO
Il castello di Caccamo, a Palermo, è tra i castelli in Italia con più avvistamenti di fantasmi. Infatti, si racconta che, per chiunque lo visiti, non sia difficile imbattersi nel vecchio signore che lo governava, vestito di indumenti di cuoio e con le orbite degli occhi vuoti, ancora in cerca di vendetta in quanto gettato ancora vivo nelle segrete del castello dopo una congiura nei suoi confronti.
7)CHIOSTRO DI SANTA RADEGONDA, MILANO
Nella seconda metà del XIV secolo, Bernarda, figlia naturale di Bernabò Visconti, fu rinchiusa nella Rocchetta di Porta Nuova per adulterio.
Bernarda morì pochi mesi dopo l’incarcerazione e pare sia riapparsa in più occasioni nel chiostro di Santa Radegonda a Milano, dove ancora oggi si dice la si può vedere mentre impreca contro il padre.
8)PIAZZA NAVONA, ROMA
Il Fantasma di Olimpia Pamphili vaga ancora per la piazza su di una carrozza trainata da splendidi cavalli neri.
In molti testimoniano di aver udito le sue risate indirizzate alla popolazione romana: la vita le riservò un ruolo di prestigio e potere ma non riuscì mai a far breccia nel cuore dei romani.
Oggi la sua vendetta consiste nello spaventare a morte i malcapitati che passeggiano di notte per Piazza Navona.
9)CASTELLO DI FENIS, AOSTA
Ad Aosta si trova uno dei castelli più belli d’ Italia, il castello di Fenis, anche visitabile. Qui, molti turisti hanno confermato di aver sentito schiamazzi e passi provenienti dal piano superiore del castello, ma la stranezza è proprio che questo piano è completamente sigillato da secoli e quindi off-limits, sia per i visitatori, sia per gli addetti ai lavori del castello. La novità è che un gruppo di studiosi di fenomeni paranormali ha chiesto il permesso all’assessorato ai beni culturali della regione Valdostana per indagare sul fenomeno. Si attendono ulteriori sviluppi..
10)CASA DELLE ANIME, GENOVA
Nei dintorni di Voltri, in provincia di Genova, esiste una delle case infestate più famose d’Italia. E’ chiamata proprio "La Casa Delle Anime" ed era una vecchia locanda dove i gestori, una famiglia con gravi problemi mentali, uccidevano tutti coloro che si fermavano a rifocillarsi, gettandoli successivamente in una grande fossa comune. Questa costruzione abbandonata fino al dopoguerra è stata poi abitata da una famiglia che ha testimoniato più volte di aver assistito a fatti strani e visioni misteriose.
Nessun commento:
Posta un commento